Prenota la tua consulenza! Ti aspetto

PRESERVÉ™
L’EVOLUZIONE DELLA MASTOPLASTICA ADDITIVA

Da oggi disponibile con il Dr Luca Piombino. 
clicca per maggiori informazioni

Preservé™
La nuova mastoplastica additiva mini-invasiva che preserva i tessuti.

Un approccio innovativo e delicato per aumentare il volume del seno, mantenendo intatta la sua struttura naturale.
Meno trauma, più armonia, recupero più rapido.
prenota una consulenza

Cos’è Preservé™

La nuova generazione di mastoplastica additiva
Preservé™ è una tecnica di breast tissue preservation che consente di rimodellare il seno senza scollare o tagliare in modo esteso i tessuti.

Grazie a strumenti dedicati (Separator, Balloon, Sleeve), il chirurgo crea lo spazio per l’impianto allungando delicatamente la struttura naturale del seno, rispettando i legamenti, i nervi e la sensibilità.

Questa filosofia nasce da anni di ricerca nel campo della biomeccanica del tessuto mammario, con l’obiettivo di unire risultati estetici eccellenti e benessere anatomico.

• Non rompe i legamenti naturali,
• Mantiene la sensibilità,
• Riduce il trauma chirurgico,
• Consente cicatrici più piccole.

Come funziona la tecnica

Tecnologia e precisione in tre fasi operative

Channel Separator

Una cannula smussa che crea un tunnel preciso nel piano sottoghiandolare. Evita la dissezione ampia e conserva i legamenti di Cooper.

Inflatable Balloon

Un piccolo palloncino che viene gonfiato progressivamente per espandere in modo controllato i tessuti, simulando lo spazio che accoglierà l’impianto. Questo passaggio riduce sanguinamento e preserva la vascolarizzazione.

Insertion Sleeve

Una guaina sterile per l’inserimento
“no-touch” dell’impianto, anche attraverso incisioni di pochi centimetri.
Il risultato è un pocket perfettamente calibrato, stabile e fisiologico, senza stress meccanici sui tessuti circostanti.

Procedura

1. Tunneling con il separatore dei tessuti Motiva®

2. Allungamento controllato dei tessuticon l'espansore Motiva®

3. Inserimento di SmoothSilk® Ergonomix2® con la sleeve Motiva®

Compila il modulo per fissare una chiamata conoscitiva

Gli impianti utilizzati

Tecnologia Motiva Ergonomix2® – Natural Feel & Adaptive Movement
Preservé™ utilizza esclusivamente impianti Ergonomix2® con superficie SmoothSilk®, progettati per muoversi come un seno naturale. Grazie al ProgressiveGel Ultima®, si adattano ai movimenti del corpo, mantenendo una consistenza morbida e uniforme.

Vantaggi biomeccanici degli impianti Motiva®:

Ridotta risposta infiammatoria grazie alla superficie nanostrutturata SmoothSilk® (~4 μm)
Minor rischio di contrattura capsulare (dati prospettici a 3 anni: 0 %)
Ridotta visibilità del bordo (rippling) grazie al gel coeso
Rilevabilità e sicurezza con microchip integrato Motiva ID®

Perché è una tecnica “mini-invasiva”

A differenza delle tecniche tradizionali, Preservé™:

• non separa i tessuti con strumenti taglienti
• riduce la lunghezza dell’incisione
• limita il sanguinamento intraoperatorio
•riduce il dolore post-operatorio
• favorisce un recupero più rapido e naturale

Le pazienti possono spesso tornare alle attività quotidiane leggere in tempi più brevi rispetto alla mastoplastica classica.

A chi è indicata Preservé™

Un approccio personalizzato per ogni tipo di seno

È particolarmente indicata per:

• Donne che desiderano un risultato naturale e proporzionato
• Chi ha una buona qualità di tessuto mammario e pelle elastica
• Donne dopo gravidanza o perdita di peso
• Pazienti sportive o con stili di vita attivi
• Chi desidera un intervento delicato con cicatrici minime

Può essere eseguita anche come:

• Mastopessi-augment (lifting + aumento)
• Ibrida (impianto + lipofilling) per correzioni più armoniose

Dopo l’intervento

Recupero e ritorno alle attività

• Riposo 24 ore.
• Ripresa vita quotidiana: 2–3 giorni.
• Sport leggero: dopo 2 settimane.
• Attività fisica intensa: 4 settimane.
• Controlli a 7, 30 e 90 giorni.

Seno naturale anche nel movimento, con miglior proiezione e morbidezza progressiva nei mesi successivi.

faq

Che cos’è la mastoplastica Preservé™ e perché viene definita “mini-invasiva”?

La mastoplastica Preservé™ è un’evoluzione della chirurgia estetica del seno: una tecnica mini-invasiva che preserva i tessuti e la sensibilità, riducendo in modo significativo il trauma chirurgico.
A differenza della mastoplastica tradizionale, non prevede ampie dissezioni o tagli profondi, ma utilizza strumenti dedicati — Separator, Balloon e Insertion Sleeve — per allungare delicatamente i tessuti naturali e creare lo spazio per l’impianto.

Questo approccio, eseguito dal Dott. Luca Piombino , chirurgo plastico certificato , nelle cliniche  di Roma e Milano, consente di ottenere un seno naturale, morbido e stabile nel tempo, con cicatrici minime e recupero rapido.
È la scelta ideale per chi desidera un miglioramento armonioso e proporzionato, senza stravolgere la propria immagine.

Quanto dura l’intervento Preservé™?

La durata di una mastoplastica additiva con tecnica Preservé™ varia in base alla complessità del caso, ma nella maggior parte delle pazienti l’intervento dura tra 30 e 60 minuti complessivi, inclusi i tempi di anestesia e preparazione.
Grazie alla tecnica atraumatica, l’intervento è più rapido, con una riduzione dei tempi chirurgici e post-operatori.

Nei centri di Roma e Milano, ogni procedura viene eseguita in day-surgery: dopo qualche ora di osservazione, la paziente può rientrare a casa nella stessa giornata, con protocolli di sicurezza avanzati e assistenza personalizzata.

La mastoplastica Preservé™ è dolorosa?

No, la Preservé™ è considerata una delle tecniche meno dolorose oggi disponibili in chirurgia del seno.
Il motivo è duplice:

• non si utilizza elettrobisturi per tagliare o coagulare i tessuti in maniera estesa;
• il “pocket” per l’impianto viene creato tramite espansione progressiva e non dissezione aggressiva.

Questo riduce al minimo l’infiammazione e il trauma sui nervi, con conseguente dolore ridotto nel post-operatorio.
Molte pazienti riferiscono soltanto una sensazione di tensione o indolenzimento per 1-2 giorni, controllata facilmente con analgesici leggeri.

Presso IUVENTA Health Roma e Milano, il Dott. Piombino adotta protocolli di recovery rapido, che includono terapie antinfiammatorie e indicazioni personalizzate per un ritorno confortevole alla vita quotidiana.

Qual è il tempo di recupero dopo una mastoplastica Preservé™?

Uno dei principali vantaggi di questa tecnica è il recupero rapido.
Grazie al minore trauma tissutale, la maggior parte delle pazienti torna alle attività leggere in 3–5 giorni e alla vita quotidiana completa in circa una settimana.

Timeline orientativa del recupero:

Attività consentite

Giorni 1-2 
Riposo e movimento dolce delle braccia
Giorni 3-5 
Ritorno al lavoro sedentario o in smart working
Giorni 7-10 
Guida e movimenti più ampi

Giorni 14-21
Attività sportive leggere

30+ Ritorno a tutte le attività, incluso allenamento intensivo

Nelle cliniche  di Roma e Milano, ogni paziente riceve un piano di recupero personalizzato con controlli programmati, consulenza fisioterapica e monitoraggio post-operatorio dedicato.

Serve l’anestesia generale o è possibile una mastoplastica senza anestesia totale?

La Preservé™ è una tecnica flessibile e personalizzabile anche dal punto di vista anestesiologico.
In molti casi può essere eseguita in sedazione profonda associata ad anestesia locale, evitando la necessità di un’anestesia generale completa.

Questa opzione, disponibile nelle sedi di Roma e Milano, permette un risveglio più dolce, minor nausea e tempi di dimissione ridotti.
Nei casi più complessi o combinati (mastopessi, revisioni), il Dott. Piombino può comunque optare per un’anestesia generale, sempre in ambiente controllato e in totale sicurezza.

Quando posso tornare al lavoro dopo la mastoplastica Preservé™?

La maggior parte delle pazienti riprende un’attività lavorativa leggera già entro il 3°–5° giorno, mentre per professioni più dinamiche o fisicamente impegnative si consiglia un recupero di circa 7–10 giorni.
Questa rapidità è dovuta al fatto che la tecnica non comporta dissezione muscolare o ampi scollamenti.

In IUVENTA Health seguiamo protocolli di Fast-Recovery Surgery, ispirati ai programmi ERAS, che prevedono una ripresa graduale e monitorata con indicazioni nutrizionali e fisioterapiche dedicate.

Il seno resta naturale al tatto e nel movimento?

Sì. È proprio questo il punto di forza della Preservé™: ottenere un seno naturale sia alla vista che al tatto.

Preservando la struttura interna del seno (legamenti, setti, innervazioni) e utilizzando impianti Motiva Ergonomix2® con superficie SmoothSilk®, si mantiene la morbidezza e la mobilità naturale del tessuto.


Il seno si muove, cade e si comporta come un seno reale, non “fisso” o rigido come accade con le tecniche di vecchia generazione.

La sensibilità del seno viene mantenuta dopo l’intervento?

Sì. La tecnica di preservazione tissutale consente di mantenere intatti i nervi che innervano l’areola e il complesso mammario.
In rarissimi casi si può avvertire una temporanea alterazione di sensibilità nei primi giorni, che tende a risolversi spontaneamente.


Nella nostra esperienza presso IUVENTA Health Roma e Milano, oltre il 95% delle pazienti riferisce una sensibilità invariata o migliorata rispetto a tecniche più invasive.

Dopo quanto tempo vedrò il risultato definitivo?

Il risultato iniziale è visibile subito, ma il vero risultato estetico si stabilizza dopo 2–3 mesi, quando il tessuto si adatta completamente all’impianto e l’edema scompare.


Nelle prime settimane il seno può apparire più alto o teso, ma con il tempo scende naturalmente fino alla posizione finale, seguendo la fisiologia dei tessuti.

È una tecnica adatta anche per revisioni o sostituzioni di protesi?

La Preservé™ nasce come tecnica per primi impianti (primary augmentations), ma in casi selezionati può essere usata anche in revisioni, specialmente se i tessuti sono di buona qualità e non troppo cicatriziali.

È possibile allattare dopo una mastoplastica Preservé™?

Sì. Uno dei vantaggi principali di questa tecnica è proprio la preservazione dei dotti galattofori e della ghiandola mammaria.
Poiché la dissezione è minima e i piani ghiandolari vengono rispettati, non si compromettono le funzioni legate all’allattamento.


Il Dott. Piombino e il team IUVENTA forniscono sempre indicazioni specifiche alle pazienti che desiderano future gravidanze o allattamento.

Quanto costa un intervento Preservé™ e quali garanzie offre?

Il prezzo di una mastoplastica mini-invasiva Preservé™ dipende da variabili cliniche (tipo di impianto, sede, complessità) fissa una consulenza per avere una valutazione economica personalizzata.


Tutti gli interventi eseguiti dal dr Luca Piombino includono l’adesione al programma Motiva Always Confident Warranty®, che copre la sostituzione dell’impianto in caso di rottura o contrattura capsulare per 5 anni.
Durante la consulenza personalizzata nelle sedi di Roma o Milano, il Dott. Piombino definirà un preventivo chiaro e completo, senza costi nascosti.

Ci sono rischi o complicanze?

Ogni intervento chirurgico comporta rischi, ma la tecnica Preservé™ riduce molti dei fattori che aumentano le complicanze.
L’assenza di ampie dissezioni e la precisione degli strumenti limitano sanguinamenti, dolore, edema e formazione di sieromi.
Inoltre, la superficie SmoothSilk® e i materiali biocompatibili degli impianti Motiva riducono il rischio di contrattura capsulare.

Ogni procedura è eseguita in ambienti certificati, con protocolli di sterilità avanzata e controllo qualità in tutte le fasi.

Perché scegliere il dr Luca Piombino per una mastoplastica Preservé™?

Il Dott. Luca Piombino, chirurgo plastico specialista con formazione internazionale, è tra i primi in Italia ad aver adottato la filosofia “tissue-preserving” applicata alla mastoplastica. Inoltre il dr Luca Piombino è il primo a Milano e tra i primi in Italia ad essere certificato per Mia

Il suo approccio combina:

• tecnologia d’avanguardia,
• competenza chirurgica,
• attenzione al benessere e al recupero psicofisico delle pazienti.

“Non basta aumentare un seno, bisogna rispettarlo.”

— Dr. Luca Piombino, IUVENTA Health

Quanto tempo devo aspettare per tornare a fare sport o viaggiare dopo l’intervento?

La ripresa dipende dal tipo di attività:

• passeggiate e movimenti leggeri → dopo 2 giorni,
•guida e spostamenti → dopo 4–5 giorni,
• voli aerei di breve durata → dopo 5–7 giorni,
• allenamento cardio o palestra → dopo 3–4 settimane, previa visita di controllo.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Insieme troveremo la miglior soluzione per correggere i tuoi inestetismi.
Fissa un appuntamento
© 2025 - Sede legale: IUVENTA Health STP S.r.l. Via Germanico 79 - 00192 Roma
P.IVA: 16739921001 - R.E.A.: RM1672829 - OMCEO RM-180 - Medical director: Dr Luca Piombino  
All Rights Reserved
Scrivimi su WhatsApp
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram