

L'otoplastica è spesso eseguita in età scolare, a partire dai 6 anni, poiché l'orecchio esterno è già formato.
Questo intervento è particolarmente richiesto perché il difetto delle orecchie a sventola può causare disagio psicologico nei bambini, influenzando i loro rapporti sociali con i coetanei.
Tuttavia, anche gli adulti possono decidere di beneficiare dell'intervento, ottenendo ottimi risultati estetici.


Durante la procedura, il chirurgo plastico apporta modifiche al tessuto cartilagineo e alla pelle dell'orecchio per ridurne le dimensioni e migliorarne la forma.
Le tecniche possono includere la rimozione o ricostruzione della cartilagine, il riposizionamento del padiglione auricolare o la riduzione delle dimensioni del lobo.
Miglioramento estetico: l'otoplastica migliora l'aspetto fisico, contribuendo a un aspetto più armonioso e simmetrico.
Autostima aumentata: correggendo le imperfezioni delle orecchie, l'intervento aiuta ad aumentare la fiducia in sé stessi e a prevenire problemi emotivi o psicologici causati dal disagio sociale.
Recupero rapido: l'otoplastica è una procedura relativamente semplice e sicura, con un periodo di recupero breve.
Risultati duraturi: gli effetti dell'intervento sono stabili nel tempo, e lo sviluppo successivo non compromette i risultati.
Correzione funzionale: in alcuni casi, l'otoplastica può aiutare a correggere problemi funzionali delle orecchie, migliorando la qualità della vita.