A chi è consigliata la mastoplastica additiva Padova
La mastoplastica additiva Padova è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti dal pubblico femminile. I motivi che spingono una paziente a sottoporsi alla mastoplastica additiva Padova sono molteplici: il seno può essersi svuotato a seguito di una gravidanza o ad un dimagrimento eccessivo. Oppure non ci si sente a proprio agio con il proprio seno e si cerca di migliorarne l’aspetto. La mastoplastica additiva Padova, infatti, viene utilizzata per aumentare il volume del seno e, di conseguenza, migliorarne la forma. In generale la forma del seno dipende sia da fattori genetici e dalla corporatura, che dagli ormoni. Oltre agli ormoni e alla genetica, è importante tenere presente anche il grado di sensibilità dei tessuti mammari alla loro azione. La mastoplastica additiva Padova può essere eseguita su donne di qualsiasi età, tuttavia è sempre consigliato aspettare almeno il termine dello sviluppo. Per quanto riguarda invece le donne in gravidanza, è bene procedere con l’intervento dopo aver partorito, poiché durante la gravidanza si verifica un accrescimento del seno che vanificherebbe almeno in parte l’intervento.
Come prepararsi all’intervento di mastoplastica additiva Padova
Prima di sottoporsi ad un intervento di mastoplastica additiva Padova è importante effettuare alcuni accertamenti e controlli, per assicurarsi che non vi siano controindicazioni all’intervento. Oltre ad un’analisi della storia clinica della paziente e ad un check-up generale, gli esami a cui sottoporsi sono:
- la mammografia
- esami per misurare la capacità coagulativa del sangue e capirne la tendenza alle emorragie, essenziali durante l’intervento
- analisi accurata del seno, per verificarne misura forma ed eventuali caratteristiche anomale
Al termine degli accertamenti, è compito del chirurgo elencare alla paziente alcune accortezze da seguire prima e dopo l’intervento di mastoplastica additiva Padova. È importante che la donna rimanga a digiuno completo da almeno la sera precedente l’intervento proprio perché potrebbe essere sottoposta all’anestesia generale. È inoltre fondamentale che smetta, anche se temporaneamente, di fumare, dal momento che il fumo potrebbe pregiudicare il processo di guarigione cutanea; e sospenda qualsiasi terapia farmacologica a base di anticoagulanti, antinfiammatori o antiaggreganti come l’aspirina, perché si tratta di farmaci che riducono la capacità coagulativa del sangue e che quindi rendono la paziente più predisposta a gravi emorragie durante l’intervento.
Mastoplastica additiva Padova: l’importanza della fase post-operatoria
In seguito alla mastoplastica additiva Padova è necessario tenere la paziente in osservazione. Se l’intervento è stato eseguito in anestesia generale, la paziente deve rimanere in assoluto riposo fino al giorno successivo e solo dopo aver superato la visita di controllo potrà tornare a casa. Nel caso in cui, invece, l’operazione sia stata eseguita in anestesia locale la donna viene dimessa il stesso giorno. Dovrà però sottoporsi a una visita di controllo dopo quarantott’ore dall’intervento e ad una seconda visita per togliere una parte dei punti di sutura dopo circa 3-5 giorni. Il resto dei punti vengono eliminati dopo un’altra settimana. Dopo essersi sottoposti ad un intervento di mastoplastica additiva Padova è importante riprendere le attività di routine solo dopo una settimana di riposo. Quanto riguarda lo sport leggero si dovrà aspettare almeno tre settimane, mentre per gli sport più pesanti, come il nuoto o il jogging, si dovranno aspettare invece minimo sei settimane prima di ricominciare.